Pages - Menu

martedì 11 settembre 2018

Cammino dei Monti e dei Laghi 2018 5° Edizione


Note di viaggio...





Si parte!





Domenica 9 settembre si è svolto il Cammino dei Monti e dei Laghi 2018 5° Edizione. Piccola premessa, io ho contribuito nel mio piccolo, alla organizzazione e pianificazione di questo evento, giunto alla 5° edizione. Farò di tutto per descrive solo il cammino, senza fare plausi ed elogi, quelli sono già stati fatti dai numerosi partecipanti a fine cammino. Prima di passare alle note di viaggio, ricordo che questo cammino nasce da una riflessione di tre amici (e organizzatori), che percorrendo il cammino di Santiago, pensarono se nel nostro territorio era possibile organizzare un cammino sulla distanza di circa 30 km, riscoprendo sentieri naturalisti e visitando luoghi religiosi di pregio.









Basta con le premesse iniziamo il cammino! ore 7:30 ritrovo al cimitero di Arolo in Leggiuno. Una volta sistemate le iscrizione, fatto l'appello e caricati gli zaini nel porta bagagli del Bus, partenza per Sesto Calende verso l'Oratorio di San Vincenzo. Colazione, un saluto, due notizie sul cammino e sull'Oratorio, foto di gruppo, e prima di partire la consueta preghiere del Pellegrino. Inizia il cammino! Prima fermata al "masso di Preja Büja", due notizie sul mass e ripartenza. Il primo tratto di sentiero è parte del "Parco del Ticino".





Il cammino prosegue per la prossima tappa, l'oratorio di Sant'Ambrogio di Capronno frazione di Angera. Poi passando per Barzola e Barza arriviamo all'Azienda Agricola Torbera per la sosta pranzo.









Dopo la pausa pranzo, il cammino prosegue. Usciti dall'Azienda Agricola attraversiamo il viale del porco della Quassa di Ispa. Finalmente da un paesaggio verde, incontriamo il blu del lago, foto di gruppo e ripartenza per il centro di Ispra per il gelato. Prossima sosta la spiaggia di Bozza del comune di Besozzo, naturalmente ogni sosta è stata accompagnata da notizie geologiche e storiche. Ripartenza per la spiaggia del Gurée e il Cantone di Monvalle, passando per il Sasso Moro di Leggiuno il cammino termina sulla bellissima scalinata di Arolo, con u ringraziamento a tutti i partecipanti, e un saluto alla prossima edizione.














Conclusioni: Per uno come me che non cammina tanto, ma piace passeggiare, 27 km si sentono un po nelle gambe, ma il piacere di trascorrere una giornata  tra la natura percorrendo sentieri e esplorando piccoli pezzi di paesaggio che ci circondano, ne vale la pena.





Di seguito il percorso del cammino......






[sgpx gpx="/wp-content/uploads/gpx/camminodeimontiedeilaghi_2018.gpx"]


Nessun commento:

Posta un commento