Pages - Menu

lunedì 3 settembre 2018

Smartphone & Fotografia

Note e curiosità...




Il click a portata di mano...





Lo smartphone è diventato parte integrante della nostra vita giornaliera. Un piccolo oggetto che ci permette di fare moltissime cose, una delle tante ma fondamentale, è quella che siamo "connessi" con il mondo intero in tempo reale. Per parlare delle funzionali dei moderni smartphone, non è cosa semplice, ma io mi limiterò solo a parlare del comparto fotografico. Io sono appassionato di fotografia, provengo dal vecchio mondo delle cosi dette analogiche (o rullino), oggi si parla di "digitale". E cosi il classico rullino è stato sostituito da un sensore fotografico.









Come si evince dalla foto, le dimensioni sono diverse a seconda dove viene montato il sensore. Le Reflex e le mirrorless hanno le lenti (gli obiettivi), mentre le compatte e i telefonini no, differenza non da poco.





Io con il tempo ho smesso di portare dietro la mia Nikon V1 (mirrorless), anche se comoda, leggera e poco ingombrante, per il semplice fatto che scattavo comunque foto con il telefono.





Lo smartphone si trasforma in macchina fotografica





Usando lo smartphone per fare le foto, con il tempo ho cercato di capire come sfruttarlo al meglio. Dopo accurati approfondimenti sulla rete, ho comprato un Rig (quello di seguito in foto), non è nient'altro che un supporto per smartphone, ti permette di avere maggiore stabilità, per foto ed eventuali video.





Rig




Soltanto con il Rig non si fanno le foto, occorre un buona App, ce ne sono molte gratuite o a pagamento. Le App sono dei veri e propri software, che cercano di sfruttare al massimo il sensore fotografico, in quanto le app preinstallate non sono sofisticate. 





Le app fotografiche





Io come App fotografica, dopo avermi documentato in rete, utilizzo Camera fv-5 e Open camera. Sono due app ben fatte, la prima è a pagamento la seconda e free.





 Schermata di Camera FV-5




Già dalla schermata si intuisce che i controlli sono uguali a quelli di una reflex, con la sola differenza che nello smartphone la focale è fissa e, manca la parte delle lenti (gli obiettivi). Però con un poco di impegno e volontà si possono fare belle foto. Di seguito una piccola galleria fotografica, con foto di risoluzione 12 Mp.














Un saluto al prossimo articolo.


Nessun commento:

Posta un commento