Pages - Menu

domenica 14 ottobre 2018

Santa Caterina del Sasso il ritorno alla spiritualità


Santa Caterina del Sasso





E’ notizia di questi giorni riportata dai quotidiani locali, dell’ordinanza del Tribunale Amministrativo Regionale per Lombardia (Quarta Sezione), che respinge la domanda cautelare proposta dalla Associazione Oblati di San Benedetto. Facciamo un po di storia, l’ultimo parroco di Santa Caterina è stato il Padre Domenicano Angelo Maria Caccin che l’asciò l’Eremo nel 1996. Dopo Padre Caccin subentrò l’Associazione Oblati di San Benedetto voluta dal Presidente della Provincia di quel tempo, e poi rinnovata dal commissario della provincia, quando le provincie diventarono eventi di secondo livello.





Allo scadere naturale di quella convenzione, l’Amministrazione Provinciale in accordo con la Curia milanese e in particolare con il monsignor Franco Agnesi, hanno affidato alla comunità francescana di Betania, per far riemergere il carattere spirituale dell’Eremo. La nuova comunità doveva entrare entro il termine del 15/8/2018 per gli spazi diversi dall'abitazione dei religiosi ed entro il 1/10/2018 per gli spazi destinati ad abitazione, il tutto notificato tramite l'ordinanza di rilascio di immobili in data 26/7/2018, a firma del Dirigente dell'Area Edilizia e Viabilità.





A seguito di quella ordinanza l’Associazione ricorre al TAR ed ottiene la sospensiva fissando per il 13 settembre 2018 la trattazione in camera collegiale. Il TAR il giorno 11 Ottobre 2018 riunito in camera di consiglio emette ordinanza di respingimento della precedente domanda cautelare, quindi l’Associazione Oblati di San Benedetto dovrà lasciare l’Eremo, permettendo alla comunità francescani di Betania di insediarsi e ridare la spiritualità al luogo.





Santa Caterina del Sasso è la perla del Lago Maggiore e con la nuova comunità sarà un perla di bellezza e spiritualità.


Nessun commento:

Posta un commento